COME FUNZIONA LA MACCHINA UNIVERSALE? SOFTWARE DI PROVA EASYQS: SEMPLICITÀ NELL’USO DELLA MACCHINA UNIVERSALE PER PROVE DI TRAZIONE

Il nostro sistema è basato su più schede (per controllo assi + lettori celle) collegate in CAN-bus per realizzare spostamenti a forza o a posizione con velocità di feedback di 1000 Hz.

La lettura della cella di carico avviene quindi 1000 volte al secondo ed ha una risoluzione massima di 200.000 divisioni.

Il funzionamento della macchina prova di trazione Aura è a controllo numerico e avviene mediante un solido computer industriale dotato di schermo touch screen e hard disk integrato per il salvataggio delle ricette di prova e l’archiviazione dei risultati dei test di trazione.

La struttura è autoportante a due colonne con viti a ricircolo di sfere e l’elettronica consente cicli di stress a profilo sinusoidale in modo da preservare la macchina di trazione e di raggiungere notevoli prestazioni.

La motorizzazione elettromeccanica fa uso di motori brushless e funziona in corrente continua; è inoltre presente un encoder assoluto (o riga ottica).

SOFTWARE PER PROVE UNIVERSALI

Il software di prova è interamente sviluppato da Easydur, basato su Windows 10 e permette operazioni come la gestione interna degli archivi e la redazione di statistiche e certificati in formato Excel, dunque totalmente componibili e personalizzabili dal cliente stesso.

Per la massima semplicità d’uso, la prova di trazione può essere eseguita semplicemente utilizzando i tasti posti sul pannello frontale, senza dover accedere ai programmi precedentemente impostati.

  • azzeramento automatico in assoluto
  • azzeramento relativo rispetto all’apertura
  • diagramma di prova
  • archivio in ASCII facilmente leggibile ed esportabile
  • diagrammi elasticità e rigidezza
  • interfaccia per acquisizione dati esterni tipo calibri, comparatori ecc.
  • scheda di rete integrata, USB
  • volantino elettronico per spostamenti manuali con precisione 0.003 mm
  • media, sigma, curve gaussiane, CP, CPK

RISULTATI OTTENIBILI DALLA MACCHINA UNIVERSALE PER PROVE DI TRAZIONE

  • carico unitario
  • deformazioni (allungamenti)
  • moduli
  • caratteristiche a snervamento
  • caratteristiche a rottura

SISTEMI DI PROTEZIONE DELLE CELLE DI CARICO E MISURE DI SICUREZZA

Le portate delle celle tre di carico opzionabili, sono abbinabili a piacere (fra 100 N e 1.000 kN). Per portate superiori fino ai 3.000 kN consigliamo di montare una sola cella di carico.

Le celle vengono selezionate via software e sono protette dal sovraccarico anche se non in uso; lo sblocco dell’asse è automatico, in caso di fuori scala o di urto non previsto.

Concludono la lista delle misure di protezione la compensazione del cedimento della cella integrata e la velocità di prova programmabile.

La gamma AURA TENSILE di Macchine Universali per Prove di Trazione è stata creata per consentire ai nostri clienti di lavorare in piena filosofia INDUSTRIA 4.0, grazie alla possibilità di interfacciare la macchina con il Software Gestionale del cliente.

CONDIZIONI DI ARRESTO PROVA DI TRAZIONE

  • allungamento massimo
  • caduta di carico desiderata
  • Forza massima
SPECIFICHE TECNICHE MODELLI STANDARD
  • MODELLO
  • Carico massimo (N)
  • Divisione minima (N)
  • Altezza libera di prova
  • Distanza tra le pinze
  • Divisione minima (µm)
  • Velocità (mm/min)
  • Velocità di acquisizione dati
  • Classe di precisione (10% carico)
  • Alimentazione
  • 200 kN
  • 200.000
  • 1
  • 1200
  • 500
  • 2
  • 0,005-400
  • 1 kHz
  • 0.5
  • Monofase 230 V / Trifase 480 V 50-60 Hz
  • 400 kN
  • 400.000
  • 2
  • 1300
  • 350
  • 2
  • 0,005-400
  • 1 kHz
  • 0.5
  • Monofase 230 V / Trifase 480 V 50-60 Hz
  • 600 kN
  • 600.000
  • 3
  • 1650
  • 300 (600 su richiesta)
  • 2
  • 0,005-400
  • 1 kHz
  • 0.5
  • Monofase 230 V / Trifase 480 V 50-60 Hz
LAYOUT (AURA 20-40T)
Layout Aura Macchina Universale di Prova ad alto carico

ACCESSORI PER MACCHINA UNIVERSALE PROVA DI TRAZIONE (FORNIBILI SEPARATAMENTE)

  • Pinze auto-stringenti, pneumatiche o idrauliche per prove su materiali piatti o tondi
  • Pinze di diverse forme a seconda della geometria del provino (tubi, rivetti, ossi di cane, cavi, catene)
  • Estensimetri Ottici, Automatici e Manuali (clip-on) per prove di allungamento su macchina prova di trazione
  • Forni e camere climatiche per prove in temperatura

SERVIZIO DI TARATURA MACCHINE DI PROVA MATERIALI

Easydur propone un servizio di taratura in loco che mantiene gli elevatissimi standard di qualità e precisione della prima taratura della macchina. Questo garantisce che le prestazioni e la ripetibilità di prova siano le stesse nel corso degli anni: dall’acquisto della macchina, in poi.

I principali standard di riferimento per la taratura delle macchine di prova Easydur sono la norma ISO 7500-1 e la ASTM E8.

Come si chiama la macchina per la prova di trazione?

Si tratta di una domanda molto comune, dovuta al fatto che spesso si conosce il tipo di test da eseguire (ovvero proprio la “prova di trazione”) ma non la definizione esatta del macchinario utilizzato. Dare una definizione precisa di questo strumento può essere molto utile, sia in ambito industriale, che nella ricerca universitaria, nelle scuole, e via dicendo. Tuttavia, non esiste un solo nome “ufficiale” con cui chiamare la macchina per la prova di trazione.

La prova di trazione viene eseguita con una macchina che si chiama:

  • Macchina di prova universale (a nostro avviso, si tratta della definizione più calzante per i nostri strumenti: la prova di trazione, infatti, è solamente una delle prove eseguibili; è sufficiente infatti cambiare accessori e ricetta di prova, per testare materiali in compressione, flessione, a taglio).
  • Macchina per la prova di trazione (probabilmente il più comune dei termini)
  • Macchina di trazione (termine più generale, ma comunque molto utilizzato)
  • Dinamometro (altro termine generale, ma più adatto a strumenti portatili, oppure a strumenti per prove su molle).

È possibile trovare traccia di ognuna di queste nomenclature anche in fonti ufficiali e accademiche, come gli articoli scientifici pubblicati sull’autorevole aggregatore Researchgate.

In ogni caso, se ci chiedete “Come si chiama la macchina per la prova di trazione?” noi di Easydur non abbiamo dubbi: quando ci viene richiesta una macchina universale precisa, ad alta ripetibilità e versatile, il primo nome che ci viene in mente è Aura.

In conclusione: non esiste un termine preciso con cui chiamate la macchina per la prova di trazione, anche se ve ne sono alcuni – più diffusi – che permettono sicuramente di comprendere immediatamente di quale strumento si sta parlando.

Il seguente video dimostrativo è solo un esempio delle potenzialità di Aura: contattaci per tutti i dettagli, e scarica la brochure nella scheda in alto alla pagina!

Macchina universale per prove di trazione con forno per alte temperature

Il video sottostante mostra un esempio di integrazione di un forno per prove di trazione ad alta temperatura, abbinato ad un video estensimetro dedicato, per rendere Aura macchina universale per prove di trazione ancora più versatile, e perfetta per eseguire prove di trazione su componenti e materiali tipici di settori come l’automotive, l’aerospaziale o l’industria delle costruzioni.

Prove di trazione su catene meccaniche

APPROFONDIMENTI NORMATIVI

Sono di seguito riportati i link ad alcune delle normative tipicamente seguite dagli utilizzatori di questa macchina universale per prove di trazione, compressione, flessione e taglio.

Si fa presente che il software universale fornito da sviluppato da Easydur consente di osservare le procedure descritte dalle più diffuse norme internazionali, e permette la completa personalizzazione delle prove per ogni esigenza.

Macchina prova di trazione costo e altre informazioni utili

Un’altra domanda molto comune riguarda il costo di una macchina per prove di trazione: la risposta è che dipende molto da svariati fattori, come ad esempio

  • Portata massima: ovviamente, il carico di prova desiderato influisce fortemente sul costo di una macchina di trazione (una struttura capace di sostenere 5 kN/500 kg può tranquillamente essere posizionata su un banco, e persino avere una singola colonna, mentre se si sale a 100kN/10.000 kg è essenziale optare per solide strutture a doppia colonna. Cambia nettamente anche il dimensionamento di viti a ricircolo di sfere, guide, motori e trasmissioni).
  • Tipologia di prova e flessibilità richiesta: una macchina di trazione da 100 kN, pensata per soddisfare la norma ISO 6892-1, può tranquillamente essere equipaggiata con
    • Un singolo set di pinze
    • Uno (o al più due) set di morsetti
    • Un semplice estensimetro meccanico manuale (clip-on)

Proponiamo un’immagine che mostra una macchina in configurazione standard

Macchina di trazione standard

Ed ecco che il costo resta più contenuto, rispetto ad uno scenario differente come quello che segue

Macchina di trazione con camera climatica per prove in temperatura (da -70°C a +300°C)

Macchina di trazione con camera climatica

Si presenta qui un’altra configurazione, totalmente differente rispetto alla precedente:

  • Portata massima: in questo caso, la macchina ha un carico massimo di 600 kN (60 Ton)
  • Pinze idrauliche: si tratta di sistemi di afferraggio con centralina dedicata, e pressione di chiusura regolabile
  • Tipologia di prova e flessibilità richiesta: la macchina riportata ha una serie di optional che la rendono veramente universale
    • Doppio set di pinze (e seconda cella di carico da 10 kN)
    • Camera climatica per prove in temperatura da – 70°C a +300 °C
    • Un sistema di misurazione 3D

La conseguenza è che il costo di questa macchina prova trazione aumenta, naturalmente.

Macchina prova di trazione costo: la migliore risposta possibile, è presentare la vostra specifica necessità al reparto Technical Sales Easydur