ISO 6506: Tutto quello che devi sapere sulla prova di durezza Brinell
La ISO 6506 rappresenta uno degli standard internazionali fondamentali per la determinazione della durezza dei materiali metallici attraverso il metodo Brinell. Questo metodo è ampiamente utilizzato per verificare le proprietà meccaniche dei metalli ed è essenziale in numerosi settori industriali, dalla metallurgia all’ingegneria meccanica.
In questa guida approfondiremo cos’è la norma ISO 6506, come si effettua il test di durezza Brinell, come scegliere il durometro adatto per rispettarla e perché questa norma è cruciale per garantire qualità e sicurezza nei processi produttivi.
Cos’è la ISO 6506?
La ISO 6506 è una norma internazionale che dettaglia le procedure di esecuzione della prova di durezza denominata Brinell, tipicamente utilizzata per i test sui campioni in materiale metallico. Pubblicata dall’organizzazione ISO e recepita sia come norma europea che nazionale italiana (l’ultima versione è la UNI EN ISO 6506-1:2015), tocca i seguenti punti:
- I principi della prova di durezza Brinell
- I simboli e le designazioni
- I requisiti per la macchina di prova e per il provino
- Il procedimento operativo
- La gestione delle incertezze di misura
Questo standard è valido per prove di durezza non oltre i 650 HBW, ed è ormai diventata essenziale per un testing affidabile e in grado di restituire risultati ripetibili e comparabili tra loro.
Cosa specifica la norma UNI EN ISO 6506-1:2015?
Metodo di prova secondo la ISO 6506
Principi della prova
Il metodo Brinell prevede che una sfera di metallo duro venga spinta contro la superficie del campione con una forza specifica, e per un tempo ben definito. Una volta rilasciata la pressione, si procede con la misurazione dell’indentazione (l’impronta) lasciata dal penetratore. A questo punto si ottiene dunque il valore di durezza secondo standard Brinell (rapporto tra carico applicato e area curva dell’impronta).
L’unità di misura con la quale si esprime il risultato finale è HBW, dove la lettera “W” indica l’utilizzo di una sfera (di dato diametro) in metallo duro (spesso viene impiegato il carburo di tungsteno).
ISO 6506-1: procedura operativa
La norma ISO 6506-1 stabilisce che:
- Il carico di prova deve essere applicato in modo graduale, senza urti o vibrazioni (per soddisfare questo punto, risulta essenziale disporre di una struttura solida, come quella dei durometri autoportanti prodotti da Easydur)
- Il tempo di applicazione del carico deve essere compreso tra 10 e 15 secondi.
- Il campione deve essere posizionato su una base rigida e avere uno spessore adeguato (almeno otto volte la profondità dell’impronta).
È importante scegliere il carico corretto in funzione del materiale e assicurarsi che il diametro dell’impronta sia compreso tra 0,24D e 0,6D (dove “D” corrisponde al diametro della sfera)
Durometro ISO 6506: lo strumento progettato per la prova Brinell
Che cos’è un durometro ISO 6506?
Il durometro ISO 6506 è il sistema di testing impiegato per eseguire i test di durezza Brinell seguendo la norma oggetto di questo articolo. Questo strumento deve essere in grado di applicare carichi variabili tra 9,807 N e 29,42 kN, mantenendo standard di precisione rigorosi Per questo motivo è essenziale disporre di durometri con celle di carico tarate ad hoc e schede elettroniche specifiche per una lettura accurata.
Componenti principali del durometro
Il durometro ideale per soddisfare questa norma include:
- Sistema di applicazione del carico: con attuatore elettromeccanico (motore brushless + vite a ricircolo di sfere)
- Penetratore: sfera di metallo duro (il diametro varia a seconda della scala richiesta, generalmente 2,5 – 5 – 10 mm)
- Sistema di misura ottica: camera digitale + obiettivo specifici per leggere il diametro dell’impronta in modo preciso, ripetibile e non influenzato dalle condizioni esterne
Periodicamente, la macchina deve essere verificata per garantire la precisione dei risultati, seguendo procedure specifiche riportate nella norma (Appendice A).
Perché scegliere di osservare la prova Brinell secondo ISO 6506?
Vantaggi del metodo Brinell
- Versatilità: adatto a un’ampia gamma di materiali metallici, inclusi acciai, leghe di rame, alluminio e ghise (per i prodotti di aziende come fonderie e forge, è necessario prestare estrema attenzione alla regolarità della superficie: un durometro con sistema di fresatura integrato può dimostrarsi la scelta vincente!)
- Robustezza: fornisce misurazioni stabili anche su campioni di grandi dimensioni, molto pesanti, e dalle geometrie più complesse
- Applicabilità industriale: utilizzato in settori come automotive, costruzioni meccaniche, metallurgia pesante e molti altri ancora
Limiti della prova Brinell
Nonostante i vantaggi, è importante considerare che:
- Non è ideale per provini molto sottili o di piccole dimensioni (meglio affidarsi a durometri Rockwell o Vickers)
- Il metodo richiede superfici relativamente ampie e piane
- La lettura dell’impronta può essere soggetta a errori se la superficie non è adeguatamente preparata
NOTA IMPORTANTE: le problematiche riportate ai punti 2 e 3 sono brillantemente risolte mediante l’impiego di una testa di prova con sistema di fresatura integrato.
Come scegliere il durometro adatto?
Quando si seleziona un durometro, è importante considerare:
- Campo di carico: assicurarsi che copra i valori necessari per i materiali testati.
- Precisione e certificazioni: il durometro deve essere conforme alla ISO 6506-2, che regola la verifica e taratura delle macchine.
- Facilità di uso: sistemi ottici o digitali per misurare il diametro dell’impronta rendono il processo più rapido e affidabile. I durometri Easydur sono dotati del moderno software di prova UniverseEd, che garantisce una facilità di impiego elevata e tutte le opzioni di generazione ed esportazione dei grafici necessarie alle aziende 4.0
- Manutenzione: preferire strumenti con disponibilità di assistenza tecnica e parti di ricambio.
La ISO 6506 è il riferimento assoluto per chi opera nel controllo qualità dei materiali metallici. Sia che tu stia lavorando nel settore industriale, automotive o metallurgico, la corretta esecuzione della prova Brinell con un durometro ISO 6506 garantisce risultati affidabili, confrontabili e riconosciuti a livello internazionale.
Se desideri approfondire ulteriormente i dettagli tecnici, ti consigliamo di consultare il testo completo della norma UNI EN ISO 6506-1, che fornisce informazioni preziose per applicare correttamente il metodo e gestire l’incertezza delle misurazioni.
Contattaci per qualsiasi necessità
Easydur è specializzata nella progettazione e produzione di macchine e accessori per eseguire prove basate su questa, e molte altre norme: non esitare a contattarci per maggiori informazioni, e per esporci la tua necessità di prova.