
15 Apr SCANNER LASER E1 – E2
Grazie alle funzionalità e alla elevata potenza di calcolo, i sistemi di visione sono largamente utilizzati in campi di applicazione industriali tra le quali figurano il “Riconoscimento dei difetti e verifica delle misure in tolleranza”.
Nessun sistema di misura ottico può dirsi esente da limitazioni dovute alle dimensioni dei pezzi in esame e al metodo di illuminazione. Spesso l’ispezione dei difetti è realizzata con sistemi di visione basati su molte videocamere e illuminatori tradizionali, con elevati costi di installazione e calibrazione.
Nessun sistema di misura ottico può dirsi esente da limitazioni dovute alle dimensioni dei pezzi in esame e al metodo di illuminazione. Spesso l’ispezione dei difetti è realizzata con sistemi di visione basati su molte videocamere e illuminatori tradizionali, con elevati costi di installazione e calibrazione.
In particolare le misure che svolge il sistema sono:
- E1/E2 parallelismo e perpendicolarità;
- Angolo di molatura;
- Diametro di tutto il filo della molla;
- Numero totale spire;
- Diametro e altezza di ciascuna spira;
- Passo della molla su ciascuna spira;
- Spessore dell’ultima spira;
- Altezza e planarità della molla;
- Concentricità molla sull’ultima spira;
- Gap di interspia;
LA SFIDA:
- Ridurre i costi legati al numero di videocamere e illuminatori del sistema di misura.
- Controllare la produzione al 100% con aumento dei ritmi produttivi e calibrazione.
OBBIETTIVI RAGGIUNTI:
L’applicazione del sistema di visione artificiale per il controllo dimensionale delle molle ferroviarie con sistema a scansione Laser ha permesso di raggiungere i seguenti obiettivi:
- Sostituzione delle videocamere tradizionali e del sistema di illuminazione con un solo strumento: lo scanner Laser.
- Immunità dal contrasto cromatico dei pezzi e dai disturbi della luce ambientale.
- Sistema di misura 3D con risoluzione fino a +/-0,05 mm senza la necessità di opera- zioni di calibrazione.
- Semplificazione dell’automazione e della manutenzione dell’impianto.
- Il metodo di controllo innovativo e i sofisticati algoritmi software applicati alle immagini garantiscono alta efficienza del controllo ottico e la misura affidabile di tutte le quote della molla previste dalle normative vigenti.